A stanza di u mezu

A stanza di u mezzu cummunicava cù diverse pezze di casa.

Abbastanza grande, pigliava luce da un altu purtellu, chì ellu stessu dava ochju nantu à un curtile internu.

Sottu à u tettu, c’eranu nidi chì ogni veranu s’empiano di rondinelle in attesa di cibu.

Ornamentu mudestu, un tavulinu, un mobile ottucentescu annigritu da u tempu, sedie scumpagnate, una smanceria per appicca i soprabiti è poi i so riloghji è u banchinu.

In un angulu, garbava in un cumplettu disordine u vechju mobule di stantu di babbone. Trè scagni in u latu, unu centrale, u sopra ricupertu da riloghji sani è a pezzi, da picculi arnesi è da tante cose utili, tuttu s’attrazime imbulighjatu, è a tavoletta spurghjente pè appughjà u lavoru sempre à postu.

Appesi à e tramezzane è intorno, c’erano i riloghji, a pendula, à cuccù, scatole in ceramica, in metallu, tuttu spostu nantu à a piattera.

Memoria di tutte e grandezze,una tavula di lattone innurata, è “e parigine” cù e so statuette neoclassiche, è u dilicatu mecanisimu cun precisione bilanciatu.

E’ poi c’era un rilughjione chi tuccava terra è chi rintucava u so “big-beng”.

Ricordu di babbu, immersu nù ssu chjerchju luminosu, l’ochju cupertu da l’ochjale d’ingradimentu, chi aghjustava i so riloghji da passione, è di sicuru micca da mistieru.

Quando i riloghji eranu riparati, in parte per esse pruvati, in parte per l’addilettu di sentirli, i ricaricava tutti à tempu è tandu ci nascia un scatinamentu maiò in soni i più diversi, cun disperazione di mamma è un gran piacè da noi altri criampuli.

(traduzione dall'italiano a cura di Benedetta Mattei)

Editore: 
Genere: